Parco del Pollino

Esplora il cuore segreto della Calabria
Un viaggio dove il vino è ponte tra passato e futuro, tra radici arbëreshë e sapori autentici. Scopri un angolo di Calabria che emoziona senza filtri: qui il vino è storia liquida, un rituale che parla di famiglie e natura incontaminata.
In questa terra di confine tra Calabria e Basilicata nascono vini schietti e profondi, forgiati dal vento e dall’altitudine. Guarnaccia, Malvasia, Moscatello e Duraca raccontano il territorio in ogni sorso. Tra tutti spicca il Moscato di Saracena, presidio Slow Food: un passito raro, ottenuto con uve essiccate al sole e vinificate separatamente per creare un equilibrio unico tra dolcezza e aromi.Un viaggio dove il vino è ponte tra passato e futuro, tra radici arbëreshë e sapori autentici. Scopri un angolo di Calabria che emoziona senza filtri: qui il vino è storia liquida, un rituale che parla di famiglie e natura incontaminata
In questa terra di confine tra Calabria e Basilicata nascono vini schietti e profondi, forgiati dal vento e dall’altitudine. Guarnaccia, Malvasia, Moscatello e Duraca raccontano il territorio in ogni sorso. Tra tutti spicca il Moscato di Saracena, presidio Slow Food: un passito raro, ottenuto con uve essiccate al sole e vinificate separatamente per creare un equilibrio unico tra dolcezza e aromi.Un viaggio dove il vino è ponte tra passato e futuro, tra radici arbëreshë e sapori autentici. Scopri un angolo di Calabria che emoziona senza filtri: qui il vino è storia liquida, un rituale che parla di famiglie e natura incontaminata.
In questa terra di confine tra Calabria e Basilicata nascono vini schietti e profondi, forgiati dal vento e dall’altitudine. Guarnaccia, Malvasia, Moscatello e Duraca raccontano il territorio in ogni sorso. Tra tutti spicca il Moscato di Saracena, presidio Slow Food: un passito raro, ottenuto con uve essiccate al sole e vinificate separatamente per creare un equilibrio unico tra dolcezza e aromi.Esperienze da vivere tra vigneti e memoria
Degustazioni in cantina e tra i filari. Assaggia vini locali direttamente là dove nascono, tra botti in castagno, vecchie torchiature e storie di vignaioli che si tramandano da generazioni.
Passeggiate enogastronomiche nel paesaggio rurale. Cammina tra filari ordinati, muretti a secco e cortili profumati, con fichi appesi a essiccare e scorci autentici di vita contadina. Cucina di territorio e abbinamenti a km 0. Gusta piatti genuini come paste fatte in casa, formaggi antichi, salumi artigianali e miele di montagna, abbinati a calici scelti con cura. Workshop sensoriali. Scopri i profumi nascosti nel vino: un percorso tra resina, origano selvatico, funghi e terra umida, guidato da esperti del territorio.
Dormi ai piedi del Pollino
Un soggiorno tra montagne maestose, sapori locali e ospitalità sincera
Le cantine del Pollino
Scopri le cantine dove vivere esperienze uniche
Come raggiungere la zona del Pollino*
*Indicazione della più rapida opzione di trasporto disponibile alla data di realizzazione di questa pagina.
Da Lamezia Terme
In auto ~ 2h
In treno + bus ~ 3h30Da Napoli
In auto ~ 2h30
In treno + bus ~ 4h45Da Reggio Calabria
In auto ~2h45
In treno + bus ~4h45Luoghi da non perdere
Gole del Raganello
Un canyon spettacolare immerso nella natura selvaggia del Pollino. Ideale per trekking e canyoning tra cascate, pareti rocciose e piscine naturali. Parco Nazionale del Pollino Il più grande d’Italia: pini loricati secolari, panorami mozzafiato e cieli limpidi che invitano all’esplorazione e all’osservazione delle stelle. Civita Borgo arbëreshë arroccato sulle gole, noto per i suoi “ponti del diavolo” e un mix unico di cultura, architettura e tradizioni antiche. Morano Calabro Uno dei borghi più belli d’Italia, con case medievali a cascata sulla roccia, castelli, chiese e un’atmosfera sospesa nel tempo.
In partnership con

