★Incantarsi tra Capo Passero, Pachino e Marzamemi★

Anna
★Incantarsi tra Capo Passero, Pachino e Marzamemi★

Visite turistiche

Tra le cose da fare in città c’è sicuramente una visita alla tranquilla Isola delle Correnti, ovvero il territorio più a sud d’Italia, che vanta un mare cristallino e paesaggi davvero mozzafiato caratterizzati da natura selvaggia e incontaminata.
115 Recomendado por los habitantes de la zona
Isola delle Correnti
115 Recomendado por los habitantes de la zona
Tra le cose da fare in città c’è sicuramente una visita alla tranquilla Isola delle Correnti, ovvero il territorio più a sud d’Italia, che vanta un mare cristallino e paesaggi davvero mozzafiato caratterizzati da natura selvaggia e incontaminata.

Informazioni sulla città/località

Portopalo di Capo Passero è una graziosa cittadina della provincia di Siracusa che si trova nel punto di incontro tra le acque del Mar Ionio e quelle del Mediterraneo. La città ha una storia davvero antica ed è stata a lungo conosciuta prima come Capo Pachino, poi Terra Nobile e, infine, come Portopalo. Portopalo è nata attorno al 1778 grazie all’iniziativa di don Gaetano Deodato Moncada che costruì intorno alla tonnara un villaggio non solo per i pescatori, ma anche per i contadini e i pastori della zona. Ora la città è particolarmente nota per il suo bellissimo litorale che ospita sia spiagge di soffice sabbia che scogliere a strapiombo sul mare. Il comune comprende anche due isole che si trovano proprio di fronte al borgo, ovvero l’Isola di Capo Passero e l’Isola delle Correnti che nascondono paesaggi naturali meravigliosi.
134 Recomendado por los habitantes de la zona
Portopalo di capo Passero SR
134 Recomendado por los habitantes de la zona
Portopalo di Capo Passero è una graziosa cittadina della provincia di Siracusa che si trova nel punto di incontro tra le acque del Mar Ionio e quelle del Mediterraneo. La città ha una storia davvero antica ed è stata a lungo conosciuta prima come Capo Pachino, poi Terra Nobile e, infine, come Portopalo. Portopalo è nata attorno al 1778 grazie all’iniziativa di don Gaetano Deodato Moncada che costruì intorno alla tonnara un villaggio non solo per i pescatori, ma anche per i contadini e i pastori della zona. Ora la città è particolarmente nota per il suo bellissimo litorale che ospita sia spiagge di soffice sabbia che scogliere a strapiombo sul mare. Il comune comprende anche due isole che si trovano proprio di fronte al borgo, ovvero l’Isola di Capo Passero e l’Isola delle Correnti che nascondono paesaggi naturali meravigliosi.
Soggiornare a Portopalo è sicuramente un’ottima scelta perché la città non regala solo spiagge bellissime ma anche una vita serale davvero vivace. Oltre alla presenza di ristoranti che offrono ottimi piatti della cucina locale, Portopalo presenta anche diversi bar in cui bere ottimi drink e locali che organizzano spettacoli o serate con musica dal vivo. A circa 10 km, inoltre, si trova il grazioso borgo marinaro di Marzamemi dove la vita mondana è davvero movimentata. Il porto peschereccio di Marzamemi è bagnato dalle acque ioniche a sud della Sicilia, a sud di Siracusa e poco prima di raggiungere Pacchino . Il suo curioso nome deriva dall'arabo Marsà al-hamam , che significa baia delle tortore, in chiara allusione agli uccelli che sostano nella regione durante la migrazione. Il centro urbano è piccolo ma nei mesi estivi si riempie di turisti attratti dai suoi ristoranti dove si può gustare il pesce fresco, e dal suo porto dove le barche colorate colorano di colore le acque della sua baia. Il cuore di Marzamemi è Piazza Regina Margherita, a pochi centimetri sul livello del mare, dove la Tonnara è parte integrante della storia e dell'economia locale. La sua tonnara infatti è stata la seconda in Sicilia, dietro alla famosa Favignana , e oggi celebra ogni cinque anni una reminiscenza che funge da ricongiungimento con le antiche radici, curando l'originale e artigianale sistema di pesca del tonno. Sebbene già gli arabi iniziassero l'attività di pesca, l'attuale centro storico risale al XVI secolo, quando furono erette la tonnara e le case dei pescatori. Un secolo dopo, nel 1752, furono costruiti il ​​palazzo del Principe di Villadorata (al nobile Nicolajev, ammiraglio inglese di origine russa naufragato sulle sue rive) e le chiese (entrambe in onore di Francesco di Paola), insieme alle sue due porti naturali di “Fossa” e “Balata”. La popolazione proveniente da Ávola e Siracusa, le cui famiglie discendenti abitano ancora Marzamemi, principalmente falegnami, contribuiscono all'innalzamento della Tonnara. Fino al secondo dopoguerra la sua attività economica continuò, insieme al commercio di vino che veniva esportato nel nord Italia, che favorì l'arrivo del treno in città. Nelle vicinanze si trova il parco regionale di Vendicari , conosciuto come l'Oasi degli uccelli che sostano nel loro percorso nord-sud, e si può ammirare con la visita alla villa romana di Tellaro , e alla città barocca di Noto , patrimonio dell'UNESCO , a soli 20 km. I prodotti della zona come il pomodoro pacchino, il pesce spada o la ventresca di tonno sono molto apprezzati per la loro meravigliosa qualità. Durante la festa di San Francesco , nel mese di agosto, il mare occupa lo spazio dei festeggiamenti con il corteo delle barche degli abitanti di Marzamemi, il divertente grizzly, o la regata. Altro evento degno di nota è il Festival del Cinema di Frontiera, all'aperto. Se andiamo fuori stagione, potremmo avere la sensazione che la città sia diventata una landa desolata, una città fantasma, dove molti stabilimenti sono chiusi. Che se d'estate l'atmosfera è sorprendente e il suo porto turistico è in fermento.
34 Recomendado por los habitantes de la zona
Marzamemi
34 Recomendado por los habitantes de la zona
Soggiornare a Portopalo è sicuramente un’ottima scelta perché la città non regala solo spiagge bellissime ma anche una vita serale davvero vivace. Oltre alla presenza di ristoranti che offrono ottimi piatti della cucina locale, Portopalo presenta anche diversi bar in cui bere ottimi drink e locali che organizzano spettacoli o serate con musica dal vivo. A circa 10 km, inoltre, si trova il grazioso borgo marinaro di Marzamemi dove la vita mondana è davvero movimentata. Il porto peschereccio di Marzamemi è bagnato dalle acque ioniche a sud della Sicilia, a sud di Siracusa e poco prima di raggiungere Pacchino . Il suo curioso nome deriva dall'arabo Marsà al-hamam , che significa baia delle tortore, in chiara allusione agli uccelli che sostano nella regione durante la migrazione. Il centro urbano è piccolo ma nei mesi estivi si riempie di turisti attratti dai suoi ristoranti dove si può gustare il pesce fresco, e dal suo porto dove le barche colorate colorano di colore le acque della sua baia. Il cuore di Marzamemi è Piazza Regina Margherita, a pochi centimetri sul livello del mare, dove la Tonnara è parte integrante della storia e dell'economia locale. La sua tonnara infatti è stata la seconda in Sicilia, dietro alla famosa Favignana , e oggi celebra ogni cinque anni una reminiscenza che funge da ricongiungimento con le antiche radici, curando l'originale e artigianale sistema di pesca del tonno. Sebbene già gli arabi iniziassero l'attività di pesca, l'attuale centro storico risale al XVI secolo, quando furono erette la tonnara e le case dei pescatori. Un secolo dopo, nel 1752, furono costruiti il ​​palazzo del Principe di Villadorata (al nobile Nicolajev, ammiraglio inglese di origine russa naufragato sulle sue rive) e le chiese (entrambe in onore di Francesco di Paola), insieme alle sue due porti naturali di “Fossa” e “Balata”. La popolazione proveniente da Ávola e Siracusa, le cui famiglie discendenti abitano ancora Marzamemi, principalmente falegnami, contribuiscono all'innalzamento della Tonnara. Fino al secondo dopoguerra la sua attività economica continuò, insieme al commercio di vino che veniva esportato nel nord Italia, che favorì l'arrivo del treno in città. Nelle vicinanze si trova il parco regionale di Vendicari , conosciuto come l'Oasi degli uccelli che sostano nel loro percorso nord-sud, e si può ammirare con la visita alla villa romana di Tellaro , e alla città barocca di Noto , patrimonio dell'UNESCO , a soli 20 km. I prodotti della zona come il pomodoro pacchino, il pesce spada o la ventresca di tonno sono molto apprezzati per la loro meravigliosa qualità. Durante la festa di San Francesco , nel mese di agosto, il mare occupa lo spazio dei festeggiamenti con il corteo delle barche degli abitanti di Marzamemi, il divertente grizzly, o la regata. Altro evento degno di nota è il Festival del Cinema di Frontiera, all'aperto. Se andiamo fuori stagione, potremmo avere la sensazione che la città sia diventata una landa desolata, una città fantasma, dove molti stabilimenti sono chiusi. Che se d'estate l'atmosfera è sorprendente e il suo porto turistico è in fermento.
Pachino è la città che ospita la coltivazione IGP del pomodoro ciliegino detto, appunto, Pachino. Pachino è situato nella estrema punta meridionale della Sicilia orientale, in una zona agricola che nelle epoche passate si era distinta per la produzione di uve da vino di grande qualità. In questa area si verifica un mix di fattori (terreno, luce, temperatura, qualità delle acque di irrigazione) che si ripercuotono positivamente sul prodotto, rendendolo più saporito, più resistente, più attraente, profumato e consistente. Il legame stretto tra le caratteristiche di questo pomodoro e le peculiarità del territorio di provenienza hanno permesso di istituire il riconoscimento del marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta), ed oggi l’autentico pomodoro di Pachino è tutelato da un apposito marchio distintivo che un Consorzio di tutela si adopera di applicare sulla base di un preciso disciplinare di produzione. Anche l’elevata quantità di antiossidanti va attribuita al territorio di produzione ed all’esposizione prolungata delle piante ai raggi del sole, che sembra essere all’origine della sintesi del licopene, un antiossidante con importanti proprietà antitumorali. Oltre alla ricchezza delle sue produzione agricole, Pachino è anche caratterizzata da un meraviglioso patrimonio naturalistico. Le sue splendide spiagge modellano la costa per un totale di 8 chilometri. Le più conosciute sono quelle di Lido, Cavettone e Morghella sulla costa ionica (a partire da Marzamemi verso sud), mentre sulla costa mediterranea ci sono quella di Cuffara (conosciuta anche come Carratois), Costa dell’Ambra, in zona Contrada Concerie, Scarpitta, Chiappa e Raneddi (Granelli), fino al porto Ulisse. Il mare, limpido e di un intenso azzurro sulla costa ionica, anche in considerazione dei fondali, è invece di colore verde smeraldo sulla costa mediterranea; ricco di fauna ittica, è assai pescoso.
51 Recomendado por los habitantes de la zona
Pachino
51 Recomendado por los habitantes de la zona
Pachino è la città che ospita la coltivazione IGP del pomodoro ciliegino detto, appunto, Pachino. Pachino è situato nella estrema punta meridionale della Sicilia orientale, in una zona agricola che nelle epoche passate si era distinta per la produzione di uve da vino di grande qualità. In questa area si verifica un mix di fattori (terreno, luce, temperatura, qualità delle acque di irrigazione) che si ripercuotono positivamente sul prodotto, rendendolo più saporito, più resistente, più attraente, profumato e consistente. Il legame stretto tra le caratteristiche di questo pomodoro e le peculiarità del territorio di provenienza hanno permesso di istituire il riconoscimento del marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta), ed oggi l’autentico pomodoro di Pachino è tutelato da un apposito marchio distintivo che un Consorzio di tutela si adopera di applicare sulla base di un preciso disciplinare di produzione. Anche l’elevata quantità di antiossidanti va attribuita al territorio di produzione ed all’esposizione prolungata delle piante ai raggi del sole, che sembra essere all’origine della sintesi del licopene, un antiossidante con importanti proprietà antitumorali. Oltre alla ricchezza delle sue produzione agricole, Pachino è anche caratterizzata da un meraviglioso patrimonio naturalistico. Le sue splendide spiagge modellano la costa per un totale di 8 chilometri. Le più conosciute sono quelle di Lido, Cavettone e Morghella sulla costa ionica (a partire da Marzamemi verso sud), mentre sulla costa mediterranea ci sono quella di Cuffara (conosciuta anche come Carratois), Costa dell’Ambra, in zona Contrada Concerie, Scarpitta, Chiappa e Raneddi (Granelli), fino al porto Ulisse. Il mare, limpido e di un intenso azzurro sulla costa ionica, anche in considerazione dei fondali, è invece di colore verde smeraldo sulla costa mediterranea; ricco di fauna ittica, è assai pescoso.

spiagge

La spiaggia del paese è l’arenile di Scalo Mandrie che si trova incastonata tra la Tonnara di Portopalo e l’Isola di Capo Passero. Qui una spiaggia di sabbia dorata si alterna a tratti rocciosi, mentre le acque del mare sono cristalline e con fondali che degradano lentamente. Le caratteristiche del litorale unite alla presenza di servizi e lidi attrezzati rendono questa spiaggia il luogo ideale per le famiglie e per tutti coloro che amano comodità e relax.
Spiaggia Scalo Mandrie
La spiaggia del paese è l’arenile di Scalo Mandrie che si trova incastonata tra la Tonnara di Portopalo e l’Isola di Capo Passero. Qui una spiaggia di sabbia dorata si alterna a tratti rocciosi, mentre le acque del mare sono cristalline e con fondali che degradano lentamente. Le caratteristiche del litorale unite alla presenza di servizi e lidi attrezzati rendono questa spiaggia il luogo ideale per le famiglie e per tutti coloro che amano comodità e relax.
Anche sull’Isola di Capopássero2 si possono trovare fantastici arenili circondati da natura incontaminata. L’isola è raggiungibile a piedi durante la bassa marea e con piccole imbarcazioni durante l’alta marea e vanta un mare davvero trasparente. Qui sono presenti anche delle aree di costa rocciosa e selvagge che sono raggiungibili solo via mare e alcune grotte marine davvero affascinanti come la grotta del Polipo.
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Isola di Capopássero
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Anche sull’Isola di Capopássero2 si possono trovare fantastici arenili circondati da natura incontaminata. L’isola è raggiungibile a piedi durante la bassa marea e con piccole imbarcazioni durante l’alta marea e vanta un mare davvero trasparente. Qui sono presenti anche delle aree di costa rocciosa e selvagge che sono raggiungibili solo via mare e alcune grotte marine davvero affascinanti come la grotta del Polipo.
Un altro litorale molto suggestivo è la Spiaggia delle Formiche3 che si trova tra Costa dell’Ambra e l’Isola delle Correnti lungo la strada che da Portopalo va verso Maucini. La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e morbida, mentre le acque del mare sono cristalline e caratterizzate da fondali che degradano lentamente.
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Punta Delle Formiche
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Un altro litorale molto suggestivo è la Spiaggia delle Formiche3 che si trova tra Costa dell’Ambra e l’Isola delle Correnti lungo la strada che da Portopalo va verso Maucini. La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e morbida, mentre le acque del mare sono cristalline e caratterizzate da fondali che degradano lentamente.

Le Guide ai Quartieri

Cuore di Portopalo di Capo Passero è Via Vittorio Emanuele5 che divide in due il centro del borgo ospitando diversi bar, ristorati, negozi.
Via Vittorio Emanuele
Via Vittorio Emanuele
Cuore di Portopalo di Capo Passero è Via Vittorio Emanuele5 che divide in due il centro del borgo ospitando diversi bar, ristorati, negozi.

Consejos para la ciudad

Antes de que te vayas

Dove Dormire

Se state cercando una vacanza all’insegna del mare e del relax a Portopalo di Capo Passero potete trovare confortevoli e affascinanti sistemazioni dotate di tutti servizi. Grazie alle sue ottime strutture, la città si presenta come la meta ideale per trascorrere una splendida vacanza. Dormire in centro a Portopalo è la soluzione migliore per chi desidera allo stesso tempo sia rilassarsi che divertirsi avendo a poca distanza non solo negozi e ristoranti ma anche la spiaggia cittadina. -