Ostuni e le sue meraviglie

Vito
Ostuni e le sue meraviglie

Visite turistiche

Abbarbicata su tre colli in posizione panoramica, la pittoresca Città bianca srotola il suo dedalo di stradine imbiancate ricche di storia e animate da botteghe artigiane e ristoranti tipici. Arroccata su tre colli, Ostuni sorge nella Valle d’Itria a 218 m sul livello del mare. Dista 42 km da Brindisi e 8 dalla costa adriatica su cui sventola la Bandiera Blu. La magia di Ostuni, la Città Bianca, è legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti. Al centro del borgo troneggia la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza. Lungo via Cattedrale che divide in due il cuore medievale della città, si trova l’ex Monastero carmelitano sede del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale dove è esposto il calco di Delia, una donna in gravidanza vissuta 25.000 anni fa. In piazza Beato Giovanni Paolo II (piazzetta Cattedrale), si fronteggiano i settecenteschi edifici del Palazzo Vescovile e del vecchio Seminario, collegati dal suggestivo arco Scoppa. Al piano terra del Palazzo dell'Episcopio è situato il Museo Diocesano, che conserva ed espone lo straordinario patrimonio storico-artistico della Chiesa ostunese con capolavori di valenza internazionale. Chiese e dimore signorili si susseguono nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi dove si aprono Porta Nova e Porta San Demetrio. L’agro di Ostuni, invece, è costellato da masserie, molte delle quali trasformate in accoglienti agriturismi e resort di lusso.
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Ostuni
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Abbarbicata su tre colli in posizione panoramica, la pittoresca Città bianca srotola il suo dedalo di stradine imbiancate ricche di storia e animate da botteghe artigiane e ristoranti tipici. Arroccata su tre colli, Ostuni sorge nella Valle d’Itria a 218 m sul livello del mare. Dista 42 km da Brindisi e 8 dalla costa adriatica su cui sventola la Bandiera Blu. La magia di Ostuni, la Città Bianca, è legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti. Al centro del borgo troneggia la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza. Lungo via Cattedrale che divide in due il cuore medievale della città, si trova l’ex Monastero carmelitano sede del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale dove è esposto il calco di Delia, una donna in gravidanza vissuta 25.000 anni fa. In piazza Beato Giovanni Paolo II (piazzetta Cattedrale), si fronteggiano i settecenteschi edifici del Palazzo Vescovile e del vecchio Seminario, collegati dal suggestivo arco Scoppa. Al piano terra del Palazzo dell'Episcopio è situato il Museo Diocesano, che conserva ed espone lo straordinario patrimonio storico-artistico della Chiesa ostunese con capolavori di valenza internazionale. Chiese e dimore signorili si susseguono nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi dove si aprono Porta Nova e Porta San Demetrio. L’agro di Ostuni, invece, è costellato da masserie, molte delle quali trasformate in accoglienti agriturismi e resort di lusso.

Aperitivi e Cena ad Ostuni

Luogo ideale per godersi la vista dal colle di Ostuni e ammirare la nostra Città Bianca
16 Recomendado por los habitantes de la zona
Borgo Antico Bistrot
8 Via Fina
16 Recomendado por los habitantes de la zona
Luogo ideale per godersi la vista dal colle di Ostuni e ammirare la nostra Città Bianca
Luogo unico per il pre o post cena
169 Recomendado por los habitantes de la zona
Riccardo Caffè
61 Via Gaetano Tanzarella Vitale
169 Recomendado por los habitantes de la zona
Luogo unico per il pre o post cena
Due ristoranti molto tipici e dove si mangia molto bene
30 Recomendado por los habitantes de la zona
Il Posto Affianco e Il Pozzo dei Desideri
34 Via Gaetano Tanzarella Vitale
30 Recomendado por los habitantes de la zona
Due ristoranti molto tipici e dove si mangia molto bene
Ottimo ristorante alle porte di Ostuni
34 Recomendado por los habitantes de la zona
Al Solito Posto - Ristorante Pizzeria
37 Via Cesare Braico
34 Recomendado por los habitantes de la zona
Ottimo ristorante alle porte di Ostuni
Fare un aperitivo all’interno di un orto con la vista spettacolare del centro storico di Ostuni
L'Orto Giardino di PurOstuni
Via Peppino Orlando
Fare un aperitivo all’interno di un orto con la vista spettacolare del centro storico di Ostuni
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Cinema Teatro Roma
41 Via Fran. Tanz. Vitale
7 Recomendado por los habitantes de la zona

Consejos para la ciudad

Facilidad para moverse por la casa

Spostamenti

L’auto risulta essere ancora un mezzo che facilita gli spostamenti. Tuttavia, si sta espandendo il cicloturismo favorito dalla presenza della stazione ferroviaria che collega le principali zone turistiche sulla costa adriatica della Puglia come Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Brindisi, Lecce.
Costumbres y cultura

Cavalcata di Sant’Oronzo

Di forte richiamo è la festa di Sant’Oronzo, patrono di Ostuni da quando nel Settecento la salvò dall’epidemia che devastò la Puglia. Tra le manifestazioni che accendono la città dal 25 al 27 agosto spicca la Cavalcata durante la quale le autorità comunali e gli esponenti del clero sfilano su cavalli bardati con dame e cavalieri in abiti medievali scortando il prezioso simulacro del protettore.