La guida di Carla

Former Member
La guida di Carla

Visite turistiche, gastronomiche, sportive e di intrattenimento.

Olbia oltre ad essere una città di mare è anche una città storica con influenze di varie culture. Ha vissuto età prenuragica, nuragica, fenicio-punica e romana.
A pochi passi dall'appartamento, si può visitare la basilica di epoca romana del XII secolo caratterizzata dalle sue arcate e dall'uso per la costruzione in granito. Sotto la basilica è presente una rampa di accesso al tempio di Cerere.
48 Recomendado por los habitantes de la zona
Saint Simplicio
Piazza San Simplicio
48 Recomendado por los habitantes de la zona
A pochi passi dall'appartamento, si può visitare la basilica di epoca romana del XII secolo caratterizzata dalle sue arcate e dall'uso per la costruzione in granito. Sotto la basilica è presente una rampa di accesso al tempio di Cerere.
A chi piace la storia e cultura dei luoghi che si visitano, non possono mancare le visite nei siti archeologici.
Rovine delle mura puniche
Via Torino
A chi piace la storia e cultura dei luoghi che si visitano, non possono mancare le visite nei siti archeologici.
Oltre a vedere il bellissimo castello di Pedres, si può approfittare di una salutare passeggiata nelle campagne circostanti dove la macchia mediterranea è protagonista.
33 Recomendado por los habitantes de la zona
Castello di Pedres
Via Castello Pedrese
33 Recomendado por los habitantes de la zona
Oltre a vedere il bellissimo castello di Pedres, si può approfittare di una salutare passeggiata nelle campagne circostanti dove la macchia mediterranea è protagonista.
Con 10 minuti di cammino, si arriva nel centro storico della città. Dalla Piazza Regina Margherita passando per il Corso Umberto I, si arriva sul lungo mare e al Porto Vecchio. Lungo questo tragitto sono presenti negozi, bar, gelaterie e pasticcerie, ristoranti e pizzerie, birrerie ed enoteche dove gustare birre, vini e liquori nostrani. Inoltre si possono ammirare i vari palazzi in stile liberty presenti nel quartiere e gli scavi archeologici vicino al comune. Arrivati sul lungo mare il mercatino con i prodotti e l'atmosfera spettacolare con vista mare rende la passeggiata meravigliosa. Il porto con il suo Museo Archeologico vi permette una visita gratuita al suo interno, tappa da non perdere, con i suoi relitti di navi e molto altro.
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Corso Umberto
153 Corso Umberto I
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Con 10 minuti di cammino, si arriva nel centro storico della città. Dalla Piazza Regina Margherita passando per il Corso Umberto I, si arriva sul lungo mare e al Porto Vecchio. Lungo questo tragitto sono presenti negozi, bar, gelaterie e pasticcerie, ristoranti e pizzerie, birrerie ed enoteche dove gustare birre, vini e liquori nostrani. Inoltre si possono ammirare i vari palazzi in stile liberty presenti nel quartiere e gli scavi archeologici vicino al comune. Arrivati sul lungo mare il mercatino con i prodotti e l'atmosfera spettacolare con vista mare rende la passeggiata meravigliosa. Il porto con il suo Museo Archeologico vi permette una visita gratuita al suo interno, tappa da non perdere, con i suoi relitti di navi e molto altro.
Con un passo fuori casa, ci si trova immersi nel parco con la sua vegetazione e fiori, tranquillità e pace caratterizzano l'ambiente e per chi necessità questo tipo di energia tramite anche meditazione, è il posto ideale. Quindi consiglio a tutte le persone che vogliono svolgere attività sportive di andare e visitare il luogo, è presente il percorso fitness, campo da calcio, campi da tennis, pista ciclabile e pattinabile. Per le famiglie con al seguito bambini lo consiglio per l'attrezzato e sicuro parco giochi. Consiglio per gli anziani una passeggiata nel verde con panchine accoglienti e bar.
48 Recomendado por los habitantes de la zona
Parco Fausto Noce
Via Gabriele d'Annunzio
48 Recomendado por los habitantes de la zona
Con un passo fuori casa, ci si trova immersi nel parco con la sua vegetazione e fiori, tranquillità e pace caratterizzano l'ambiente e per chi necessità questo tipo di energia tramite anche meditazione, è il posto ideale. Quindi consiglio a tutte le persone che vogliono svolgere attività sportive di andare e visitare il luogo, è presente il percorso fitness, campo da calcio, campi da tennis, pista ciclabile e pattinabile. Per le famiglie con al seguito bambini lo consiglio per l'attrezzato e sicuro parco giochi. Consiglio per gli anziani una passeggiata nel verde con panchine accoglienti e bar.
Con un tragitto in macchina di soli 10 minuti, si arriva alla più bella spiaggia di Olbia, Pittulongu. Una lunga distesa di sabbia bianca con un mare limpido e sicuro per i piccoli bagnanti, quello che caratterizza questo luogo è l'acqua che rimane per tanti metri dalla spiaggia molto bassa. Da specificare la spiaggia è libera, possibilità di noleggio attrezzatura da spiaggia e natanti. Servizio di ristorazione, bar, ristoranti e pizzerie.
35 Recomendado por los habitantes de la zona
Pittulongu
35 Recomendado por los habitantes de la zona
Con un tragitto in macchina di soli 10 minuti, si arriva alla più bella spiaggia di Olbia, Pittulongu. Una lunga distesa di sabbia bianca con un mare limpido e sicuro per i piccoli bagnanti, quello che caratterizza questo luogo è l'acqua che rimane per tanti metri dalla spiaggia molto bassa. Da specificare la spiaggia è libera, possibilità di noleggio attrezzatura da spiaggia e natanti. Servizio di ristorazione, bar, ristoranti e pizzerie.
Una montagna calcarea e granitica che spunta dal mare, alta circa 560 mt. e lunga quattro chilometri. Tutto il territorio è caratterizzato dalla macchia mediterranea e dal mare con le sue combinazioni di colore dall'azzurro, blu e verde smeraldo. Per chi ama lo sport (scalate e trekking), l'arrampicata sulla cima di Tavolara si raggiunge tramite La Ferrata degli Angeli, la prima parte della salita è molto semplice, ma diventa più impegnativa mano mano che si sale. Essendo un Parco Marino protetto, offre per gli amanti delle immersioni, uno spettacolo suggestivo tra piscine naturali, flora e fauna incontaminata. Luoghi di immersione consigliati la Secca del Papa e Tedja Liscia. Il Relitto di Molara è adagiato su un bianco fondale, giace a 39 metri di profondità, una nave che è diventata l'habitat naturale di molte specie. I traghetti per visitare l'isola, si possono prendere a Porto san Paolo a pochi chilometri da Olbia.
198 Recomendado por los habitantes de la zona
Tavolara Island
198 Recomendado por los habitantes de la zona
Una montagna calcarea e granitica che spunta dal mare, alta circa 560 mt. e lunga quattro chilometri. Tutto il territorio è caratterizzato dalla macchia mediterranea e dal mare con le sue combinazioni di colore dall'azzurro, blu e verde smeraldo. Per chi ama lo sport (scalate e trekking), l'arrampicata sulla cima di Tavolara si raggiunge tramite La Ferrata degli Angeli, la prima parte della salita è molto semplice, ma diventa più impegnativa mano mano che si sale. Essendo un Parco Marino protetto, offre per gli amanti delle immersioni, uno spettacolo suggestivo tra piscine naturali, flora e fauna incontaminata. Luoghi di immersione consigliati la Secca del Papa e Tedja Liscia. Il Relitto di Molara è adagiato su un bianco fondale, giace a 39 metri di profondità, una nave che è diventata l'habitat naturale di molte specie. I traghetti per visitare l'isola, si possono prendere a Porto san Paolo a pochi chilometri da Olbia.
L’acquedotto di Olbia è il monumento meglio conservato del periodo romano, tanto che ancora oggi possiamo ammirarne numerosi resti e facilmente ricostruirne tutto il tragitto e l’intera struttura. Intorno al II° sec. d.C. venne realizzata questa opera che, attraverso un percorso di circa Km 3.5, raccoglieva e incanalava fino alla città antica le acque delle sorgenti di Cabu Abbas, altura granitica ricca di falde acquifere. Raggiungibile con un percorso di circa 7 minuti in macchina.
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Acquedotto Romano
62 Via Mincio
8 Recomendado por los habitantes de la zona
L’acquedotto di Olbia è il monumento meglio conservato del periodo romano, tanto che ancora oggi possiamo ammirarne numerosi resti e facilmente ricostruirne tutto il tragitto e l’intera struttura. Intorno al II° sec. d.C. venne realizzata questa opera che, attraverso un percorso di circa Km 3.5, raccoglieva e incanalava fino alla città antica le acque delle sorgenti di Cabu Abbas, altura granitica ricca di falde acquifere. Raggiungibile con un percorso di circa 7 minuti in macchina.

Le spiagge più belle vicino ad Olbia

10 Recomendado por los habitantes de la zona
Spiaggia del Dottore
Via Capo Ceraso
10 Recomendado por los habitantes de la zona
61 Recomendado por los habitantes de la zona
Porto Istana
61 Recomendado por los habitantes de la zona
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Spiaggia di Punta Molara
7 Recomendado por los habitantes de la zona
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Playa de Salina Bamba
8 Recomendado por los habitantes de la zona
195 Recomendado por los habitantes de la zona
Cala Brandinchi noleggio gommoni
195 Recomendado por los habitantes de la zona
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Spiaggia di Lu Impostu
45 Recomendado por los habitantes de la zona
10 Recomendado por los habitantes de la zona
Spiaggia Cala Banana
10 Recomendado por los habitantes de la zona
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Playa Rena Bianca
SP94
24 Recomendado por los habitantes de la zona
18 Recomendado por los habitantes de la zona
Spiaggia di Marinella
18 Recomendado por los habitantes de la zona
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Playa de Ira
22 Via G Bonanno
24 Recomendado por los habitantes de la zona

Enogastronomia

Olbia "Città del Vino". Nel territorio olbiese, da sempre, si coltiva la vite e si produce vino di ottima qualità in diverse cantine olbiesi doc. Olbia ha dieci cantine, dove si può degustare dell'ottimo vino, bianco e rosso, ma non possono mancare il Vermentino di Gallura e il nostro Cannonau, vincitori di grandi riconoscimenti internazionali. La città ospita anche l'evento "Benvenuto Vermentino" nel mese di ottobre, questa manifestazione, vede l’incontro di quattro territori, produttori di vermentino, ovvero la Sardegna, la Liguria, la Toscana e la Corsica, unite in questo evento da tradizione e innovazione. Durante questo week end si potrà assistere a eventi dedicati al mondo dei vini, partecipare a degustazioni e laboratori dislocati nel centro storico di Olbia.
144 Recomendado por los habitantes de la zona
Olbia
144 Recomendado por los habitantes de la zona
Olbia "Città del Vino". Nel territorio olbiese, da sempre, si coltiva la vite e si produce vino di ottima qualità in diverse cantine olbiesi doc. Olbia ha dieci cantine, dove si può degustare dell'ottimo vino, bianco e rosso, ma non possono mancare il Vermentino di Gallura e il nostro Cannonau, vincitori di grandi riconoscimenti internazionali. La città ospita anche l'evento "Benvenuto Vermentino" nel mese di ottobre, questa manifestazione, vede l’incontro di quattro territori, produttori di vermentino, ovvero la Sardegna, la Liguria, la Toscana e la Corsica, unite in questo evento da tradizione e innovazione. Durante questo week end si potrà assistere a eventi dedicati al mondo dei vini, partecipare a degustazioni e laboratori dislocati nel centro storico di Olbia.
In città è possibile trovare più produttori di birra artigianale. Uno dei birrifici ha un mastro birraio ha creato la miscela per tre tipologie di birre non filtrate, consiglio la degustazione.
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Corso Umberto
153 Corso Umberto I
45 Recomendado por los habitantes de la zona
In città è possibile trovare più produttori di birra artigianale. Uno dei birrifici ha un mastro birraio ha creato la miscela per tre tipologie di birre non filtrate, consiglio la degustazione.
In città ed in periferia sono presenti vari Agriturismi, aziende agricole con produzione propria, dove è possibile vivere a contatto con la natura, di riscoprire le cose semplici, di stabilire un rapporto diretto con le persone del posto, di conoscere le tradizioni, i prodotti e i piatti tipici.
144 Recomendado por los habitantes de la zona
Olbia
144 Recomendado por los habitantes de la zona
In città ed in periferia sono presenti vari Agriturismi, aziende agricole con produzione propria, dove è possibile vivere a contatto con la natura, di riscoprire le cose semplici, di stabilire un rapporto diretto con le persone del posto, di conoscere le tradizioni, i prodotti e i piatti tipici.

Consejos para la ciudad

No te pierdas

Il mercato del martedì nella zona ferroviaria

8 minuti a piedi per arrivare al mercato pubblico, dove è possibile acquistare i tipici prodotti sardi.